Nuova gamma MINI ALL-ELECTRIC per neopatentati.
- Home
- Promozioni & News
- Nuova gamma MINI ALL-ELECTRIC per neopatentati.
Nuova gamma MINI ALL-ELECTRIC per neopatentati.

Che tu voglia rendere più piacevole il tuo tragitto quotidiano in città, vivere emozionanti avventure off-road o avere la versatilità per entrambe le esperienze, c’è sempre una MINI adatta alle tue esigenze.
E oggi, anche se sei neopatentato, puoi trovare il modello perfetto per te.
Di seguito troverai le versioni della nuova gamma MINI conformi alla normativa per neopatentati
NUOVA ALL-ELECTRIC MINI COOPER
Minimalista al massimo con superfici pulite, linee raffinate e proporzioni equilibrate. Con un’autonomia elettrica fino a 400 km (WLTP).
(kWh/100km): da 13,8 a 15,6. Emissioni CO₂ (g/km): 0. Autonomia elettrica (km): da 289 a 400.

PRIMA ALL-ELECTRIC MINI ACEMAN
Design pulito e minimalista, è il crossover MINI completamente elettrico che rappresenta un vero e proprio statement dal carattere giovane e progressivo. Con un’autonomia elettrica fino a 405 km (WLTP).
(kWh/100km): da 13,9 a 16,4. Emissioni CO₂ (g/km): 0. Autonomia elettrica (km): da 299 a 405.

PRIMA ALL-ELECTRIC MINI COUNTRYMAN
Bella, robusta ed elegante, è a suo agio sia in città che sui percorsi meno battuti. Con un’autonomia elettrica fino a 460 km (WLTP)..
(kWh/100km): da 15,7 a 18,5. Emissioni CO₂ (g/km): 0. Autonomia elettrica (km): da 399 a 460.

Cosa aspetti? Vieni a provarle o richiedi maggiori informazioni
Cosa cambia nella nuova normativa neopatentati 2025?
l periodo in cui un automobilista è considerato neopatentato passa da 1 a 3 anni dopo il conseguimento della patente B.
Per quanto riguarda i veicoli guidabili da chi ha appena ottenuto la patente, il limite del rapporto peso-potenza è stato innalzato a 75 kW per tonnellata, rispetto al precedente limite di 55 kW. Inoltre, la potenza massima consentita per le auto conducibili da neopatentati è ora di 105 kW, contro i 70 kW stabiliti in passato. Questa modifica riguarda anche le auto ibride ed elettriche.
Le sanzioni già previste per i neopatentati rimangono invariate e si applicano per tutta la nuova durata di 3 anni. Le penalità sui punti della patente continuano a essere raddoppiate in caso di infrazione, e resta in vigore la tolleranza zero per il consumo di alcol.
La nuova normativa entrerà in vigore a partire dal 14 dicembre 2024 e si applicherà a chi conseguirà la patente da tale data in poi. Oltre a garantire maggiore sicurezza sulle strade, queste regole permetteranno a più neopatentati di poter utilizzare l’auto già presente in famiglia.
Per verificare se un’auto è idonea alla guida da parte di un neopatentato, è possibile consultare gratuitamente il sito del Portale dell’Automobilista.